Blog

Product Reviews Update

Google e Product Reviews Update: cosa è cambiato per le recensioni di prodotto

21 Feb 2022

Il mese di dicembre 2021 è terminato con importanti novità e aggiornamenti da parte di Google. Dopo la notizia dedicata all’Update dell’algoritmo Local Search, i lavori per migliorare la user experience non sembrano arrestarsi.

Il motore di ricerca ha infatti rivoluzionato anche le recensioni dei prodotti, con il Product Reviews Update, pochi giorni prima delle vacanze di Natale.

Scopriamo tutti i dettagli nel corso dell’approfondimento di oggi.

Product Reviews Update e utilità per gli utenti

Il periodo dell’anno scelto per effettuare l’aggiornamento dell’algoritmo dedicato alle recensioni prodotto non è stato casuale.  Basti pensare a quante persone, prima di effettuare un regalo a una persona cara oppure un nuovo acquisto per sé stessi in concomitanza dell’arrivo della tredicesima, effettuano ricerche correlate alle recensioni di prodotto.

 

Ipotizziamo che un utente acquisti, ad esempio, il nuovo iPhone 13. Prima di investire i propri risparmi, sicuramente un’attività che viene svolta è quella di cercare online i pareri di chi ha effettuato l’acquisto, i consigli degli esperti, considerando vantaggi e svantaggi prima di procedere allo step finale e inserimento del prodotto tanto desiderato nel carrello.

Google ha risposto con l’intento di migliorare i risultati forniti all’utente.

L’obiettivo promosso (e promesso) dell’aggiornamento dell’algoritmo è premiare le pagine e i siti che pubblicano recensioni dei prodotti di qualità, ovvero scritte da esperti o appassionati che conoscono bene l’argomento e che eseguono in merito analisi approfondite e ricerche originali, e non contenuti scarni che riassumono semplicemente le caratteristiche di un gruppo di prodotti.

 

Quali contenuti sono stati penalizzati

Riprendiamo l’esempio del cellulare sopracitato. Sicuramente se volessi conoscere unicamente le caratteristiche tecniche di un nuovo modello di smartphone, procederesti con la lettura della scheda prodotto oppure ti recheresti in un negozio fisico per parlare con un addetto alla vendita specializzato. 

Il motore di ricerca è sempre più consapevole, proprio per questo, al fine di migliorare la user experience, ha deciso di penalizzare unicamente i contenuti privi di valore aggiunto per l’utente, accompagnati da recensioni non veritiere e versioni riscritte delle specifiche del prodotto. Tra le prime proposte restituite in SERP emergeranno i siti con contenuti di recensioni più approfonditi.

I consigli del team di Google

Il team del motore di ricerca presentato nuovi consigli utili alla stesura di recensioni prodotto di qualità, introducendo in particolare due nuove tips che i creatori di questi contenuti dovrebbero seguire (o quanto meno prendere in considerazione):

 

Conclusioni su Product Reviews Update

Il Product Reviews Update mira quindi alla promozione di contenuti delle recensioni che vanno al di là di gran parte delle informazioni basate su modelli presenti online. 

Tecnicamente, questo aggiornamento dovrebbe avere un impatto solo sul contenuto della recensione del prodotto e non su altri tipi di contenuto.

Sul tema è intervenuto anche John Mueller, che ribadisce che Google “non raccomanda di utilizzare semplicemente il contenuto di una scheda prodotto e chiamarlo recensione, perché non è una recensione se l’autore sta solo riformulando le specifiche e non sta recensendo il prodotto”. In base alla sua esperienza, ci sono “tonnellate di recensioni copia-incolla di bassissima qualità”, ma oltre a quelle palesemente cattive “c’è anche una tonnellata di contenuti in cui si prendono le pagine dei prodotti, riformulandole o riscrivendole come qualcosa di nuovo” e che si posiziona bene perché “ora non c’è una metrica per questo e viene visto come un contenuto fantastico“.

Consulenza senza impegno

UN NOSTRO CONSULENTE SARÀ A TUA DISPOSIZIONE IN MENO DI 24H

Fissa un appuntamento ora