Con l’inizio del nuovo anno, Google ha deciso, di mettere mano al design delle SERP per le visualizzazioni su smartphone e tablet. Caratteri, forme e colori, sono stati cambiati e aggiornati per dare un’impronta più fresca, pulita e intuitiva ai risultati di ricerca di Google su mobile. Cambiano anche knowledge panels e i principali snippet dei risultati di ricerca.
Google Search si rifà il look con modifiche solo all’apparenza piccole e insignificanti, ma che in realtà variano l’esperienza di navigazione dell’utente. Esperienza in termini di visualizzazione tendente ormai ad uno sguardo sempre più decentrato , che non segue traiettorie standard e che porta ad inevitabili conseguenze su click e trafficoorganico.
Google Search: perché un nuovo look
I nuovi layout studiati per la versione mobile di Google Search, sono testati ormai da diversi mesi. Da ottobre dell’anno scorso si sono potute osservare le prime significative variazioni, anche se è solo da gennaio 2021 che si è avuto conferma della portata del cambiamento.
Le novità apportate riguardano soprattutto l’estetica dei risultati in SERP. L’aspetto base familiare e intuitivo è rimasto come base portante del progetto, ma la grafica è stata significamente ritoccata. Lo scopo era quello di portare “una ventata di aria fresca” in casa Google Search.
L’interfaccia è quindi stata modificata esteticamente, lasciando però intatta la sensazione di familiarità e immediatezza che da sempre caratterizza la SERP di Google.
Gli obiettivi perseguiti
La riprogettazione della SERP mobile di Google è stata guidata da 5 principali obiettivi:
Mettere a fuoco le informazioni
Maggiore facilità di lettura e comprensione testo
Creare maggiore spazio visivo
Sfruttare i colori per mettere in evidenza quello che è veramente importante
Creare una sensazione “Googley”
Per quanto riguarda il mettere a fuoco le informazioni, il team di Google ha cercato di mettere in evidenza e far risaltare i risultati delle ricerche, indipendentemente dal design e dagli elementi grafici che li circondano. In questo modo l’esperienza di navigazione e ricerca è semplificata al massimo.
Anche la comprensione e la lettura del testo ha ricoperto un ruolo davvero importante in ottica di restyling. Hanno adottato un testo molto più grande e più boldato affinché l’occhio mano possa intercettare i concetti più importanti nel modo più veloce possibile. Hanno inoltre aggiunto dei font propri di Google, già presenti su Android e Gmail.
Quando si parla invece di creare maggior spazio e respiro, si intende che il team Google ha voluto creare risultati edge-to-edge. Questo significa che hanno ridotto al minimo l’uso di ombre per rendere immediato ed istantaneo quello che si sta cercando.
I colori poi sono ora usati per evidenziare le informazioni importanti. I colori sono usati per “guidare l’occhio” verso le informazioni importanti, senza essere travolgente o distogliere l’attenzione.
Infine i designer hanno cercato di conferire al tutto una sensazione, da loro definita “Googley”, vale a dire più rotondeggiante e, frizzante ed elastica. Parte delle caratteristiche arrotondate del logo sono quindi ora presenti nella versione mobile di Google Search (basti guardare la lente di ingrandimento e la barra di ricerca).
Tutte le modifiche apportate hanno ottenuto come risultato una maggiore facilità di lettura, un design più pulito e semplice e un’esperienza più moderna, semplice ed accessibile di navigazione.