L’ottimizzazione di un sito mobile, oggi, è diventata assolutamente indispensabile. Soprattutto dopo che Google ha fatto uscire i nuovi aggiornamenti estivi, che hanno messo al primo posto la Page Experience degli utenti. Inoltre è molto importante per il proprio business e può davvero decretarne il successo, oppure il fallimento. Oggi la navigazione da mobile prevale su quella desktop. L’usabilità di un sito deve quindi essere tale da garantire ad ogni utente un’esperienza di navigazione mobile veloce e ottimizzata. Affinché questo sia possibile, ci sono alcuni errori (che sarebbe meglio chiamare orrori) che non devono mai essere fatti quando si parla di un sito mobile. Vediamo quali sono.
Partiamo da quelle che potrebbero sembrare delle caratteristiche scontate per un sito mobile, ma che, purtroppo, non è sempre così:
Altri comuni errori nei quali è facile incappare quando si tratta di ottimizzare un sito mobile, sono:
Impostazione dell’area visibile – Google considera un grave errore la mancata specificazione del meta tag viewport. Si tratta di un tag che consente ai browser di ridimensionare automaticamente le pagine di un sito per adattarsi al dispositivo utilizzato dall’utente.
Grandezza dei font usati per i contenuti – Tutti i contenuti devono obbligatoriamente essere formattati in modo tale da consentirne una visualizzazione rapida e completa. Scegliere dei font troppo piccoli è un errore comune a molti developers, che non tengono così conto che l’esperienza dell’utente è compromessa dalla necessità di zoomare sul testo da leggere.
Dimensione e posizionamento degli elementi cliccabili – errore frequente, molto grave e pesantemente penalizzato da Google. Quando diversi elementi cliccabili sono troppo vicini l’uno all’altro, l’utente potrebbe, accidentalmente, cliccare quello sbagliato e innescare l’azione errata. Un errore che irrita le persone e che è sinonimo di un’usabilità non curata.
UN NOSTRO CONSULENTE SARÀ A TUA DISPOSIZIONE IN MENO DI 24H
UN NOSTRO CONSULENTE SARÀ A TUA DISPOSIZIONE IN MENO DI 24H
Fissa un’appuntamento ora