Blog

Come ottimizzare i contenuti per Alexa, Siri e Google Assistant: la SEO per la ricerca vocale

27 Feb 2025

Negli ultimi anni, la ricerca vocale ha trasformato il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca. Grazie a dispositivi come Alexa, Google Assistant e Siri, sempre più persone effettuano ricerche utilizzando comandi vocali naturali

Secondo le statistiche offerte da FindStack, il 71% dei consumatori preferisce utilizzare la voce anziché digitare per eseguire query di ricerca. Questa evoluzione porta con sé nuove sfide per il mondo SEO, incrementando sempre di più la necessità di ottimizzare i contenuti per rispondere in modo efficace e immediato alle richieste vocali degli utenti.

Le differenze tra ricerca vocale e ricerca testuale 

La SEO per la ricerca vocale presenta peculiarità distintive rispetto alla SEO tradizionale:

Come ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale?

Per migliorare la visibilità nei risultati vocali, è necessario adottare strategie mirate affini al modo in cui gli utenti formulano le loro richieste:

Il futuro SEO nella ricerca vocale: tra AI e assistenti vocali

La ricerca vocale è destinata a diventare sempre più centrale nelle strategie SEO.  L’impiego di dati strutturati, il miglioramento della velocità del sito e l’adozione di  strategie SEO mirate, sono cruciali per mantenere una presenza digitale competitiva.  Con l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale e l’evoluzione degli assistenti vocali, il futuro della SEO nell’Era dell’AI ogni giorno diventa  sempre più promettente.

Consulenza senza impegno

UN NOSTRO CONSULENTE SARÀ A TUA DISPOSIZIONE IN MENO DI 24H

Fissa un appuntamento ora